Netflix account e profili: qual è la differenza
Per poter vedere i propri contenuti preferiti su Netflix occorre registrarsi e creare un account, attraverso l’inserimento di un indirizzo email e di una password. Dopo aver inserito il metodo di pagamento per acquistare l’abbonamento scelto, si può iniziare a visionare tutto il pacchetto di contenuti.
Con il proprio account Netflix è possibile creare anche dei profili personali all’interno della piattaforma. È possibile cioè selezionare serie tv e film preferiti in modo da avere un percorso personalizzato e tarato sulle precedenti visioni dei contenuti. A fronte di un unico account Netflix è possibile impostare un massimo di cinque profili, disponibili per la maggior parte dei dispositivi prodotti a partire dal 2013.
Account Netflix Italia: come scegliere il proprio abbonamento
Netflix prevede tre pacchetti di abbonamento per soddisfare le diverse esigenze dei clienti: base, standard e premium. Il piano di offerta scelto consente di associare un numero diverso di dispositivi (o schermi) e di avere una diversa risoluzione con cui guardare i propri contenuti preferiti.
Il pacchetto base, che ha un costo di 7,99 euro al mese, consente l’associazione di un singolo schermo alla volta e la visione di film o serie tv non è standard. Il pacchetto standard, con costo di 9,99 euro al mese, consente l’utilizzo di due schermi contemporaneamente e i contenuti sono anche in HD. Il pacchetto premium, costo di 11,99 euro al mese, permette l’utilizzo simultaneo di quattro schermi e i contenuti sono sia in HD che in Ultra HD.
Netflix consente a tutti i nuovi clienti un mese di prova gratuito per uno qualsiasi dei tre piani disponibili. Al termine del mese, qualora si sia soddisfatti, è possibile far proseguire l’abbonamento, o, altrimenti, si può disdirlo senza sostenere alcun costo.
LEGGI ANCHE: meglio Netflix o Now TV
Condivisione account Netflix: come funziona
Netflix permette agli utenti di condividere la visione dei contenuti del proprio abbonamento con la famiglia e con gli amici. Questo è consentito grazie all’associazione degli schermi al proprio account Netflix. Con il piano standard è possibile associare utilizzare due dispositivi contemporaneamente, il che permette a due persone diverse avere un proprio profilo (non account, che rimane unico, cioè del proprietario dell’abbonamento!) oppure con il piano premium, che permette l’associazione con quattro dispositivi contemporaneamente, quattro persone diverse possono condividere l’account e avere una propria selezione di contenuti.
LEGGI ANCHE: cos’è e quanto costa la Gift Card Netflix
Profili Netflix password: come funzionano i profili
Dopo aver attivato il proprio account, tramite l’inserimento di un valido indirizzo di posta elettronica e di una password, è possibile creare i profili e vivere un’esperienza personalizzata sul servizio di streaming più famoso al mondo.
Come creare un profilo Netflix
All’interno della propria pagina personale di Netflix è possibile accedere alla sezione Il mio profilo e selezionare Gestisci i profili per creare un profilo personale. All’interno del proprio account è possibile aggiungere un fino a cinque diversi profili, indipendentemente dall’abbonamento scelto. Ciascun profilo deve presentare un nome diverso.
Nella creazione dei profili si possono includere diverse voci: suggerimenti personalizzati su serie tv e film, lista dei contenuti visti di recente, valutazioni e recensioni, preferenze di lingua, impostazioni di riproduzione, fascia d’età, la mia lista.
C0me cambiare le impostazioni di un profilo
È possibile in qualunque momento cambiare le impostazioni del profilo accedendo al sito web di Netflix e selezionando l’icona di modifica del profilo nella sezione Gestisci i profili.
Come si elimina un profilo su Netflix
Oltre a modificare, è possibile anche eliminare alcune voci del profilo (come la lingua e la fascia d’età) o il profilo completo, seguendo le stesse procedure della modifica del profilo e cioè selezionando nella propria pagina Netflix l’icona di modifica del profilo in Gestisci i profili. Una volta eliminato un profilo, l’attività di visione ad esso collegata non sarà più disponibile. Non è possibile invece eliminare il profilo principale di un account Netflix.
Filtro famiglia su Netflix
Per i singoli profili ogni utente ha la possibilità di impostare un filtro famiglia, accedendo alla sezione Gestisci i profili della propria pagina Netflix. Qui si seleziona l’icona di modifica del profilo da cambiare e, infine, si seleziona l’impostazione filtro famiglia desiderata dal menu a tendina serie tv e film consentiti. Per proteggere la visione dei più piccoli è possibile anche creare un profilo adatto ai bambini, selezionando la casella Bambino/a e accedendo alla pagina di modifica del profilo specifico.
Cambiare dispositivo Netflix: quante volte si può?
Netflix 1 schermo
Se si è scelto il piano base per il proprio abbonamento a Netflix, si può collegare al proprio account un solo dispositivo alla volta, che si può cambiare in qualunque momento e la visione dei contenuti è standard.
Netflix 2 schermi
Con il piano standard si può collegare il proprio account a due dispositivi contemporaneamente e la risoluzione è possibile anche in HD.
Netflix 4 schermi
Con il piano premium si può collegare il proprio account a quattro dispositivi contemporaneamente ed è possibile vedere i contenuti in Ultra HD oltre che in HD.
Netflix 5 profili, anche se 4 schermi
Indipendentemente dal numero di dispositivi associati al proprio account Netflix, da uno a quattro, e, quindi, a prescindere dal proprio piano di abbonamento, si possono creare fino a cinque profili diversi.
Ti possono interessare anche:
Le migliori serie tv in streaming romantiche da vedere [VIDEO]
Lascia un commento