Stranger Things di cosa parla
Stranger Things è una serie tv statunitense di fantascienza prodotta da Camp Hero Productions e 21 Laps Entertainment per la piattaforma Netflix. La serie è ambientata negli anni anni ottanta in una cittadina fittizia dell’Indiana. Segue le vicissitudini legate alla misteriosa sparizione di un bambino, Will, e alla comparsa di una bambina con straordinari poteri telecinetici, fuggita da un laboratorio segreto, e che si fa chiamare Undici.
Il telefilm è stato accolto positivamente da pubblico e critica, forse soprattutto per la capacità di bilanciare diversi elementi e caratteristiche fondamentali per ogni serie tv affinché possa dirsi di successo. È stata perciò rinnovata per una seconda stagione che sarà disponibile nell’estate dell’anno prossimo sempre su Netflix.
Stranger Things trama prima stagione
Tutto ha inizio il 6 Novembre 1983 nella tranquilla cittadina di Hawkins, dove Will Byers, membro di una cerchia ristretta di quattro amici, scompare misteriosamente. Quello stesso giorno, in un laboratorio segreto di questa stessa cittadina, un ricercatore rimane ucciso da una misteriosa creatura. Quindi, una ragazzina prigioniera del laboratorio Hawkins approfitta dello scompiglio generale nel laboratorio per fuggire. Durante la sua fuga, la bambina si imbatte nei tre migliori amici di Will, usciti appunto per cercarlo: Mike, Dustin e Lucas. La bambina decide di farsi chiamare Undici, come il numero tatuato sul suo braccio e instaura un legame sempre più stretto con Mike, che decide, quindi, di nasconderla nel seminterrato di casa sua.
Undici sa quanto accaduto a Will e può aiutare gli amici a rintracciarlo. Cerca di spiegare a Mike, Dustin e Lucas come Will sia finito in una dimensione parallela alla nostra, un cosiddetto “sottosopra” (upsidedown) del mondo reale. Quanti finiscono in questo mondo ne rimangono intrappolati, perché troppo occupati a scappare dalle creature mostruose che lo abitano per tentare di fuggire da questa realtà assurda.
Il telefilm prosegue seguendo le avventure dei bambini, di altri ragazzi e dei loro genitori alle prese con il paranormale e con la ricerca forsennata di Will.
Stranger Things trama seconda stagione
Stranger Things 2 non si concentra principalmente su Undici e Will come è accaduto per la prima stagione. In questo ciclo di episodi la storia si focalizza su Mike, Dustin, Lucas e una nuova arrivata: Max. Il suo vero nome è Maxine, ma tutti la chiamano Max. Nel cuore di Will non può sostituire Undici, ma per Dustin e Lucas dovrebbe far parte della gang e così è.
Per Will il lieto fine della prima stagione della serie viene ben presto incrinato. Già nel finale del ciclo di episodi precedente, infatti, avevamo avuto il sentore che il Sottosopra sarebbe tornato a scombussolargli l’esistenza. La larva che è “vomitato” nel lavandino non è che l’inizio di una vera e propria agonia. Will entra in simbiosi con la creatura del sottosopra.
Il suoi amici e la sua famiglia devono trovare il modo di farlo guarire e, parallelamente, evitare che la creatura soprannaturale – chiamata dai bambini Mind Flayer – prenda il sopravvento.
All’inizio della stagione Undici, che abbiamo intuito essere viva già alla fine della prima, si trova in un capanno. Di lei si prende cura Jim Hopper, capo della polizia di Hawkins che la accudisce come una figlia. Ha stabilito poche regole, tra cui quella di non uscire di casa. Undici non la rispetta, esce e trova sia sua mamma sia Nove – una delle sue sorelle. Raggiunge poi i ragazzi e il suo aiuto si rivela provvidenziale.
Stranger Things episodi e dove vederlo
Essendo un telefilm realizzato per Netflix, potrete gustarvelo quando volete su questa famosa piattaforma di streaming, come ogni altra serie presente nel catalogo Netflix. La prima stagione è stata pubblicata su Netflix il 15 luglio 2016 ed è composta da 8 episodi ognuno da 47-51 minuti. La seconda stagione è stata aggiunta al catalogo di Netflix il 27 ottobre 2017.
Stranger Things 2 inizia il 27 ottobre 2017 su Netflix
La data di debutto della seconda stagione di Stranger Things è stata finalmente rivelata. La risposta alla domanda di tutti i fan “quando inizia Stranger Things 2?” è arrivata. Il 27 ottobre Stranger Things 2 viene aggiunto al catalogo di Netflix Italia.
Stranger Things trailer
Stranger Things 2 trailer
Stranger Things è da vedere perchè…
Ciò che rende straordinario il telefilm, a mio avviso, è la capacità di catturare ampie fette di pubblico, proprio perché può definirsi come una commistione di generi.
Nella serie c’è del thriller-giallo nella suspance e continua ricerca di Will che lascia sempre con molte domande in sospeso e curiosità, c’è un triangolo amoroso e una “storia d’amore” tra due bambini (Undici e Mike), c’è la fantascienza e il paranormale, c’è un grande cast e un continuo richiamo a musica e cinema da starbucks degli anni ottanta.
La serie, infatti, è stata ideata dai fratelli Matt e Ross Duffer con il fine di omaggiare i classici del cinema e letteratura di fantascienza degli anni ottanta. Quindi, hanno tentato di veicolare agli spettatori di oggi le stesse sensazioni generate dai grandi classici di Spielberg e Carpenter, o dai romanzi di Stephen King. Il tutto per riaccendere lo spirito di avventura e instillare nuova linfa vitale all’immaginazione del pubblico.
Inserendo poi nel cast attori del calibro di Winona Ryder (madre di Will Byers, il dodicenne scomparso) e David Harbour (capo della polizia di Hawkings), si conclude il cerchio per la realizzazione di un piccolo capolavoro per il piccolo schermo. Gli interpreti molto capaci, insieme a un grande lavoro degli sceneggiatori, hanno permesso una perfetta caratterizzazione dei personaggi.
Non si può non ricordare poi la sigla che rimane impressa fin dalla prima puntata. Durante la sigla compaiono le lettere che formano il titolo della serie e la cui grafica è ispirata ai lavori di Greenberg, disegnatore dei titoli di testa di vari classici del cinema. Lo stile della scrittura sembra proprio ricalcare quello dei titoli di copertina dei libri di Stephen King, tanto che alla fine della sigla sotto il il nome “Stranger Things” viene aggiunto anche il titolo del capitolo a cui fa capo la puntata. Così facendo lo spettatore ha quasi la sensazione che stia leggendo un libro.
Inoltre, anche la colonna sonora della prima stagione è ricca di richiami alla musica degli anni ottanta, soprattutto a band rock di quel decennio come i The Clash, i Foreigner o i The Smith.
Stranger Things cast e personaggi
Giusto per rielencare brevemente i personaggi e attori già citati…
- Winona Ryder interpreta Joyce Byers, madre di Will, il bambino scomparso, e del figlio maggiore Jonathan. Vive da sola con loro perché separata dal marito.
- David Harbour interpreta Jim Hopper, capo della polizia di Hawkings a cui è morta la figlia e che è caduto nel vortice dell’alcolismo a seguito di questa scomparsa. Proprio perché sa cosa significhi perdere un figlio è chi, più di chiunque altro, aiuta Joyce a cercare Will.
- Noah Schnapp interpreta Will Byers, il ragazzino che scompare all’inizio della prima stagione. La sua sparizione dà il via alla storia
- Finn Wolfhard interpreta Michael “Mike” Wheeler. È uno dei migliori amici di Will.
- Gaten Matarazzo interpreta Dustin Henderson. Uno dei migliori amici di Mike, Will e Lucas, forse il personaggio più simpatico della serie.
- Caleb McLaughlin interpreta Lucas Sinclair. Altro stretto amico di Mike, Will e Dustin, sicuramente il più coraggioso e intraprendente dei quattro.
- Millie Bobby Brown interpreta “Undici”, la bambina fuggiata dal laboratorio Hawkings e che con poteri telecinetici aiuta i tre amici a cercare Will.
Ti può interessare anche:
Le migliori serie tv sulla magia da vedere assolutamente [VIDEO]
Lascia un commento